Portable oil-free compression up to 45.8 m³/min (1600 cfm)

The new standard in the 50 cubic metre class

Our flagship M500-2 combines all the advantages of a two-stage oil-free compression rotary screw compressor with those of a portable unit: maximum compressed air delivery volumes and quality, coupled with unrivalled flexibility.

  • Compressed air aftercooler fitted as standard
  • Fleet Management via modem as standard
  • Optional skids version for stationary applications
  • Refinery equipment as standard – including certified spark arrestor, engine shut-off valve and closed floor pan
  • Numerous features to facilitate set-up (chassis with parking brake, lifting and lashing eyes, forklift pockets)

The MOBILAIR M500-2 excels when operating in industrial applications. This compressed air titan is ideal for providing compressed air bridging operations when maintenance or repairs are required, for operating as a backup system when compressed air demand is high, or for refinery applications. Even automated production processes, such as connection to a control centre, pose no problem. The M500-2 can easily be controlled from there and integrated into any existing compressed air system. In the event of a drop in the compressed air supply, this oil-free compression rotary screw compressor automatically jumps in.

Performance data:

  • Flow rate up to 45.8 m³/min
  • Working pressure up to 10.3 bar

Your benefits:

  • Future-proof and environmentally friendly:
    The integrated rugged Caterpillar diesel engine meets exhaust stage IIIA or Tier 3 stipulations.
  • Maximum, long-lasting efficiency:
    Thanks to an innovative special coating that is temperature-resistant up to 300°C, the blasted and phosphated rotors show no measurable wear even after years of use.
  • Minimal downtime:
    Thanks to its generously-sized fuel tank, the M500-2 can run throughout two consecutive shifts and, when connected to an external tank, can even run in continuous operation.
 

Our portable oil-free compression compressors in detail

SIGMA CONTROL MOBIL

Il sistema di controllo del futuro

SIGMA CONTROL MOBIL

Grazie al collegamento alla gestione elettronica del motore, il sistema di controllo SIGMA CONTROL MOBIL ottimizza la disponibilità d’aria compressa e l’efficienza energetica. Il controller, resistente agli shock e alle oscillazioni, risponde alla classe di protezione IP 65.
Oltre al monitoraggio operativo, le sue funzioni includono anche una precisa e completa diagnostica del sistema.

Massima facilità d'uso per risparmiare tempo

Grazie ad una interfaccia utente user-friendly l’operatore è in grado di controllare la macchina con soli tre tasti.
In caso di necessità, il dispositivo automatico di monitoraggio disattiva il compressore. 

Impostazioni precise

Grazie ai tasti freccia del SIGMA CONTROL MOBIL è possibile impostare la pressione d'impianto direttamente sul display con un grado di precisione in decimi di bar, così come la temperatura di mandata del compressore, che in questo modo può essere regolata con precisione in base ai componenti per il trattamento dell'aria collegati a valle.

Dotazione per raffinerie (di serie)

Telaio antinquinamento

Il telaio antinquinamento per aree a rischio raccoglie immediatamente una eventuale fuoriuscita di liquidi, evitando così una diretta contaminazione del suolo.
I fori di scarico del telaio sono sigillati con appositi tappi a vite.

Parascintille

Per gli impieghi in aree a rischio di esplosione la macchina può essere equipaggiata di fabbrica con un parascintille certificato.

Valvola Chalwyn

La valvola Chalwyn spegne automaticamente la macchina in caso di aspirazione di gas infiammabili.

MOBILAIR Fleet Management

Diagnostica remota in tempo reale

MOBILAIR Fleet Management

Grazie ad un modem opzionale GPS/GSM integrato nella macchina (di serie nel modello M500-2), l'utente riceve in tempo reale le informazioni sullo stato tecnico del proprio impianto. In caso di guasto il sistema opera una diagnosi con la funzione di ricerca guasti.
Oltre all'indicazione sempre attuale delle ore di funzionamento e della posizione, il sistema è di ausilio anche nella valutazione del grado di utilizzo dell'impianto e nella pianificazione della manutenzione.