Foto 1: Le nuove soffianti rotative DB 166 C e DB 236 C convincono non solo per il loro modesto consumo energetico ma anche per la loro elevata efficienza totale.
L’efficienza di una macchina o di un impianto non dipende solo dal proprio consumo energetico ma soprattutto dai costi prodotti durante l’intero ciclo vita. E proprio su queste idee sono nate le linee guida e il progetto delle nuove Soffianti Kaeser. I modelli DB 166 C e DB 236 C (foto 1) sono stati concepiti come macchine intelligenti in grado di aiutare gli utenti a risparmiare non solo in termini di costi energetici e di manutenzione, ma anche di progettazione, montaggio, certificazione e messa in servizio degli impianti. Allo stesso tempo, con un range di portata tra 10 e 25 m³/min e una pressione di lavoro massima di 1000 mbar e un vuoto di 500 mbar, garantiscono affidabilità e sicurezza a tutte le condizioni operative.
In applicazioni termosensibili l’impiego del radiatore finale ”ACA“ („Air Cooled Aftercooler“, foto 2) – grazie al raffreddamento ad aria e al dimensionamento speciale adattato alla portata della soffiante – consente di ridurre la temperatura dell’aria soffiata da 150 °C a 10 °C oltre la temperatura ambiente, in modo efficiente, affidabile, economica e con una perdita di pressione minima. Come per tutte le precedenti soffianti Kaeser della Serie Compact, il profilo Omega dei rotori ottimizzato e il blocco soffiante calibrato a misura garantiscono ottime prestazioni e un’elevata efficienza energetica. Questa caratteristica è ulteriormente accentuata dall’impiego di motori IE3 ad alto rendimento e da un efficiente sistema di trasmissione.
Nuova è anche la dotazione del sistema di controllo integrato ”Omega Control Basic”, basato sull’analogo sistema di controllo già adottato con successo nei compressori a vite lubrificata. Questo controller è semplice da gestire, adatta la potenza della soffiante al fabbisogno d’aria ed è in grado di controllare in modo affidabile tutti i parametri di funzionamento e di segnalare la necessità di manutenzione o la presenza di allarmi e di malfunzionamenti. All’occorrenza può inoltre collegarsi senza problemi ad un master controller. Le soffianti DB 166 C e DB 236 C devono il loro elevato rendimento anche ad un sofisticato sistema di raffreddamento che aspira l’aria di raffreddamento del motore separatamente dall’aria di aspirazione della soffiante. Il risultato finale è un’elevata efficienza energetica unita ad affidabilità e sicurezza.
Altrettanto innovativo è il design modulare delle macchine: le soffianti sono pronte per l’installazione e dotate di un completo sistema di sensori, e posso essere fornite con avviatore stella-triangolo, con inverter (per la regolazione flessibile della velocità) o anche senza unità di potenza e sistema di sensori. Ovviamente, l’intera gamma di modelli dispone del marchio CE o EMC. Sia per gli utenti che per i costruttori dell’impianto tutto ciò si traduce in minor costi di progettazione, montaggio, certificazione, documentazione e messa in servizio. A seconda delle necessità è possibile poi installare diversi motori con potenza compresa tra 7,5 e 45 kW.
Anche riguardo alla superficie d’ingombro le nuove soffianti fanno sicuramente onore all’appellativo “Compact”: la macchina e la parte elettrica sono montate su un telaio salvaspazio di dimensioni inferiori rispetto ai modelli precedenti.
Gli efficienti dispositivi di insonorizzazione e antivibrazione consentono una marcia silenziosa, mentre le griglie di protezione della ventola e della trasmissione a cinghie proteggono il personale di servizio in conformità a quanto prescritto dalla direttiva macchine.
23. 05 12 , Riproduzione gratuita – copia gradita