Il nuovo sistema di Contracting d'aria compressa della Kaeser Kompressoren per l'azienda Werner & Mertz
Werner & Mertz

Aria compressa esemplare per la Frosch

Con una stazione di aria compressa della KAESER in contratto, la Werner & Mertz si prepara all'era dell'industrie 4.0.

La ragione sociale della ditta, Werner & Mertz, è pressoché ignota, ma tutti conoscono i suoi prodotti: Erdal e Frosch. L'impresa innovativa dispone di un sistema di aria compressa all'avanguardia, predisposto fin da oggi per una rete del tipo richiesto dall'industrie 4.0.

Industrie 4.0: la rete di macchine e IT da cui scaturisce un vantaggio non solo per i clienti, bensì anche per i produttori. Nel caso della fornitura di aria compressa, ciò si traduce in un progetto globale per generare aria compressa con la massima efficienza. Tale rete coinvolge tutti gli elementi, dalla pianificazione all'esecuzione fino alla manutenzione predittiva, e li controlla in modo tanto intelligente da produrre automaticamente la qualità e le prestazioni d'aria compressa specifiche richieste, garantendo, al tempo stesso, massima disponibilità, efficienza e costi minimi per l'intero ciclo di vita.

Sostenibilità da cima a fondo

Per Werner & Mertz, fabbricanti di prodotti per le fasce di utenza consumer e professional, un modello economico rispettoso dell'ambiente e all'insegna della sostenibilità non rappresenta affatto una moda, bensì tradizione aziendale radicata e vissuta. Non solo i prodotti distribuiti sotto i marchi Erdal e Frosch sono sviluppati ispirandosi a questa filosofia: anche l'edificio in cui ha sede l'impresa è stato costruito secondo lo stesso principio ed è stato insignito del premio per la sostenibilità. Quando è arrivato il momento di rinnovare l'intero sistema dell'aria compressa, non si trattava semplicemente di sostituire i vecchi componenti, tutti diversi e fortemente datati, ma si intendeva anche risparmiare sensibilmente sui costi. L'azienda, inoltre, era alla ricerca di una soluzione che fosse compatibile con la filosofia della sostenibilità e dell'efficienza energetica, cara alla Werner & Mertz. La risposta perfetta è stata fornita da Kaeser Kompressoren, con l'offerta di una soluzione in contracting. Con la formula del contracting (o esternalizzazione), la stazione d'aria compressa in sé rimane di proprietà della relativa ditta di fabbricazione e il cliente paga solamente l'aria compressa effettivamente utilizzata. La variante del contracting, oltre a tutti gli aspetti tecnici, offre l'ulteriore vantaggio di trasformare le spese relative all'aria compressa in costi variabili. Il tema dell'industrie 4.0 non è stato ancora ufficialmente definito come linea guida dalla Werner & Mertz, ma è in via di discussione. Ciò significa che la stazione d'aria compressa deve essere anche compatibile con il modello dell'industrie 4.0.

Soluzione tagliata su misura

Per integrare un sistema di aria compressa come quello della ditta Werner & Mertz in un moderno sistema di gestione non solo è opportuno applicare esclusivamente un sistema informatico realizzato in un certo modo, bensì è anche consigliabile eseguire prima un'analisi complessiva che tenga conto di tutti i punti rilevanti. Vale a dire: affidabilità d'esercizio, risparmio energetico, connessione al sistema di produzione e di gestione dell'energia. L'azienda aveva una lunga storia alle spalle, e il vecchio sistema di aria compressa non era più produttivo e appariva frammentato in diverse sedi. Inoltre, poiché il vecchio impianto non era dotato di sensori, per prima cosa è stato eseguito un audit dell'aria compressa. Questo sistema di analisi, con modalità di collegamento relativamente semplici, è in grado di eseguire sull'impianto esistente un audit di aria compressa nell'arco di 14 giorni e, quindi, di distinguere i modelli di consumo correnti ma anche i punti deboli del vecchio sistema. Un software consente, poi, di visualizzare il comportamento dei compressori e i consumi d'aria, pressione e anche possibili problemi nel trattamento dell'aria compressa, e successivamente, mediante un ulteriore software, elaborare delle proposte di ottimizzazione.

Werner & Mertz ha optato per la variante del contracting (in questo caso per il Sigma Air Utility), con la quale l'imprenditore non ha dovuto fare altro che mettere a disposizione gli spazi per ospitare la stazione di aria compressa.

Stazione d'aria compressa della Kaeser Kompressoren presso Werner & Merz
La stazione d'aria compressa della Werner & Mertz è stata installata in un edificio separato e ben aerato.
Una rete completamente compatibile

Per il sistema è importante che non solo singoli componenti privi di intelligenza siano installati, ma soprattutto che i singoli compressori siano già attrezzati con PC industriali. Questi serviranno in seguito a inoltrare i dati a un master controller, ad esempio il Sigma Air Manager (SAM), che sulla base dei dati raccolti sia in grado di ottimizzare costantemente la stazione e anche, al tempo stesso, di riconoscere - a seconda dell'impianto produttivo - il consumo di aria necessario per l'esercizio e regolarlo di conseguenza.

Questo sistema di gestione dell'aria compressa è, tuttavia, anche l'interfaccia in cui confluiscono tutti i dati della stazione, partendo dai dati di esercizio di tutti i compressori, che in questo caso inoltrano al Sigma Air Manager centrale informazioni su Profibus DP, ma anche su guasti, andamento dei consumi, economicità dell'intero sistema e di apparecchi periferici collegati quali ad es. essiccatori, separatori e trasformatori di condensa, infine anche i dati relativi al monitoraggio delle condizioni ambientali della stazione di compressori. Oltre ad agire da raccoglitore di dati, il sistema è anche in grado, se necessario, di inoltrare i dati rilevati a un sistema di controllo già presente presso l'operatore, e cioè verso interfacce standard. Se l'operatore è sprovvisto di un qualsiasi sistema di controllo, questo sistema, essendo sviluppato come server web, è in grado di visualizzare i dati su semplici calcolatori tramite una connessione internet e di trasferire a tali utenti le relative informazioni relative a consumo d'aria, consumo di energia, compressori in funzione, guasti e costi. Qualora fosse necessaria una connessione telefonica d'emergenza, è possibile attivarla su questa interfaccia dati del Sigma Air Manager. Naturalmente, per garantire un esercizio assolutamente ottimale dell'impianto, il sistema è in grado di trasferire i dati tramite World Wide Web alla centrale dati presso Kaeser.

Sigma Network provvede alla sicurezza

Sviluppi come SIGMA NETWORK offrono ulteriore sicurezza. Una rete performante su base Ethernet, chiusa in modo sicuro in sé stessa, che consente un monitoraggio ottimale e un comando efficiente della stazione d'aria compressa nonché un utilizzo secondo le modalità dell'industrie 4.0. Presso Werner & Mertz questa componente non è ancora stata installata, ma è possibile implementarla in un secondo momento.

Il moderno impianto soddisfa i requisiti della nostra casa: risparmio energetico, efficienza, flessibilità e scarsa necessità di manutenzione.
Günther Heinrichs, Direttore Tecnologia presso Werner & Mertz
L'impianto determina ciò di cui ha bisogno

Questa centrale dati del produttore è ora il perno e il cardine di tutte le altre attività. Così, ad esempio, la struttura dell'assistenza è guidata da uno speciale modulo assistenza. Il centro di elaborazione dati del fabbricante della stazione di aria compressa, operativo a livello internazionale, scompone i dati nei rispettivi centri di assistenza nazionali. Questi, per esempio, possono coordinare le emergenze inviando direttamente tecnici del servizio di assistenza residenti sul posto, i cui veicoli di servizio sono sempre attrezzati per le necessità del caso.